Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti e delle organizzazioni collettive per alcuni tipi di reato commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano, anche di fatto, funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione (cosiddette funzioni apicali).
Quindi, né l’Ente, né i soci delle Società o Associazioni possono dirsi estranei al procedimento giudiziario per reati commessi a vantaggio o nell’interesse dell’Ente, della Società o dell’ Associazione.
Il legislatore italiano ha previsto come esimente per gli Enti e le organizzazioni collettive la possibilità di aver adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, gestione e controllo, in grado di prevenire la realizzazione dei reati individuati nel Decreto Legislativo 231/2001.
Solo l’effettiva adozione ed attuazione di un Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 può evitare le pesanti sanzioni per i reati commessi dai propri dipendenti o collaboratori.
Le sanzioni stabilite dal Decreto Legislativo 231/2001, a seguito della commissione o tentata commissione di specifici reati, consistono in:
I principi fondamentali del Modello:
La Profili Aziendali, partner delle imprese nel loro sviluppo, è in grado di assistere e supportare i propri clienti nelle diverse fasi dell’iter di progettazione ed implementazione del Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001.